
La Cenerentola per bambini, Teatro alla Scala, Milano
In una platea gremita di bambini entusiasti, il sipario si alza e ci riporta dritti alla storia di tutte le storie, impersonata nell’arroganza di Brunilda e Tisbe, le sorellastre di Cenerentola e da una ragazza buona e virtuosa, a cui vengono tarpate le ali. Chiusa in casa a fare le pulizie, a Cenerentola viene impedito di emergere, di mostrare la sua luce.
Un melodramma di carattere misto che oscilla fra l’apologo morale, il divertissement raffinato, la fiaba: un’opera che permette letture molteplici, e se ne possono sottolineare gli aspetti più divertenti, o privilegiare quelli onirici e immateriali.

La Cenerentola per bambini al Teatro alla Scala, Milano
La Cenerentola di Rossini, nell’edizione per bambini
La Cenerentola per bambini del Teatro alla Scala è un’edizione ridotta ma completa dell’omonima opera di Gioachino Rossini. Si tratta di una commissione del Festival di Salisburgo, ideata ad uso dell’infanzia, dove è stata rappresentata nell’estate del 2014. Il testo, tradotto in tedesco in Austria, ma cantato in Italia nella lingua originale è stato curato da Ulrich Peter. La riduzione musicale di Alexander Crampe riguarda:
- La durata (65 minuti circa contro contro le 2.20 dell’originale) con i 22 numeri ridotti a 13, pur con i sottonumeri.
- L’orchestrazione, che sarà realizzata per un complesso da camera da una dozzina di elementi.
- La trasformazione riassuntiva dei recitativi cantati in brevi parti parlate con accompagnamento musicale di raccordo fra i pezzi musicali.
- I tagli, all’interno di alcuni numeri musicali, di ripetizioni e di sezioni che potevano risultare troppo lunghe per i piccoli ascoltatori.
- I personaggi sono gli stessi, sette in tutto, ma non c’è il coro, sostituito dal gruppo di cantanti.
- Nella presente versione, il braccialetto del libretto torna ad essere la scarpetta, come nell’immaginario dei più piccoli.
Se vuoi unirti al nostro gruppo privato “Stancamente Mamma / La stanza segreta”… CLICCA QUI