Durante la gravidanza, il corpo di una donna cambia in modo meraviglioso, ma anche impegnativo. Tra pancione che cresce, ormoni che ammorbidiscono i legamenti e il baricentro che si sposta in avanti, il mal di schiena diventa spesso un compagno poco gradito.
Non sei sola: capita a moltissime future mamme, soprattutto dal secondo trimestre in poi.
Perché arriva il mal di schiena in gravidanza
Con l’aumento del peso e il pancione che tende in avanti, la colonna vertebrale si curva di più per mantenere l’equilibrio. Questo crea tensione nella zona lombare e, in alcuni casi, anche nella parte alta della schiena o sul nervo sciatico.
In più, l’ormone relaxina — che serve per rendere i legamenti più elastici in vista del parto — può ridurre la stabilità delle articolazioni, rendendo più facile sentire dolore o indolenzimento.

Cosa puoi fare per alleviare il dolore
Fortunatamente, ci sono tante piccole attenzioni che possono aiutarti a stare meglio:
- Mantieni una postura corretta: quando sei in piedi, cerca di non sporgere il bacino in avanti. Quando ti siedi, usa una sedia con schienale dritto o un piccolo cuscino dietro la zona lombare.
- Muoviti con dolcezza: passeggiare, fare stretching o ginnastica prenatale aiuta a mantenere elasticità e forza nei muscoli che sostengono la schiena.
- Evita di sollevare pesi e, se devi chinarti, piega le ginocchia invece della schiena.
Il sollievo del sostegno lombare e addominale
Un aiuto concreto può arrivare anche dai sostegni lombari e addominali, come busti o fasce elastiche specifiche per la gravidanza.
Questi accessori aiutano a distribuire meglio il peso del pancione, riducendo la tensione sulla parte bassa della schiena e migliorando la postura. Molte donne raccontano di sentirsi subito più leggere e sostenute, soprattutto nelle giornate più attive o verso la fine della gravidanza.
Se vuoi scoprire di più su fasce e supporti pensati proprio per il benessere in gravidanza, puoi visitare Step Salute — un brand specializzato in soluzioni ortopediche e articoli per la postura, che offre anche modelli dedicati alle future mamme.
Ricorda: ascolta sempre il tuo corpo
Ogni gravidanza è diversa. Se il dolore è intenso o persistente, è sempre importante parlarne con il ginecologo o un fisioterapista specializzato. Ma con un po’ di attenzione e i giusti alleati, puoi affrontare i mesi della gravidanza con più serenità e comfort.
Se vuoi unirti al nostro gruppo privato “Stancamente Mamma / La stanza segreta”… CLICCA QUI

Lascia una risposta