TRE MOTIVI (+ 2 LIBRI) PER NON TOGLIERE MOSTRI E STREGHE DALLE FIABE E GODERSI HALLOWEEN SENZA PAURA
Perché Mostri e C. non vanno eliminati? Perché insegnano che il pericolo esiste, che c’è sempre una soluzione e spiegano come affrontare le paure. Ce ne parlano agli autori del podcast Le Favole di B, Barbara e Federico, esperti di narrativa per bambini, assieme ad Adrienne Landry, metodologa della scuola di inglese online Novakid.
Ogni anno, l’arrivo della Festa di Halloween accende il dibattito tra le famiglie – “Halloween sì, Halloween no?” – per il timore che con il suo corredo di mostri, streghe e zombie possa spaventare i bambini più piccoli e non sia educativa.
«Se gestita in modo appropriato, anche Halloween può essere una festa indicata per i più piccini, ad esempio focalizzandosi sulla creatività e sulle attività ludiche e spiegando i temi ad essa correlati (la Morte e l’Aldilà) in modo semplice e rassicurante» afferma Adrienne Landry, metodologa e responsabile della programmazione didattica di Novakid, scuola di inglese online per i bambini dai 4 ai 14 anni. «Figure come zombie, fantasmi e streghe, che diventano i protagonisti di questa festa, non sono molto diversi da quelle dei mostri delle fiabe tradizionali e del folklore, il cui valore educativo è ormai indiscusso» continua l’esperta. «Proprio in questo periodo, inoltre, su Internet i genitori e gli insegnanti possono trovare tantissime idee per lavoretti creativi a tema Halloween, ideali per i più piccini e pensati, perché no, anche per imparare nuove parole in inglese: un’occasione per arricchire il vocabolario divertendosi» conclude l’esperta. Per questo, per tutto il mese di Ottobre, sui canali Youtube e IG di Novakid Italia, i genitori possono trovare contenuti gratuiti che propongono giochi e attività a tema Halloween, con un focus sui vocaboli in inglese legati a questa festa.
E se i genitori avessero ancora dubbi, ecco tre buoni motivi per non rimuovere mostri e cattivi dalle fiabe – e dalla vita – dei nostri figli, secondo gli esperti di narrativa per l’infanzia Federico e Barbara, autori del Podcast di fiabe LeFavolediB.

Perché insegnano che il pericolo esiste e che il mondo non è sempre gentile
Il mondo contiene sfide e negarlo sarebbe pericoloso. I bambini che crescono senza incontrare mostri nelle storie saranno impreparati quando la vita presenterà i suoi mostri reali: il bullo, il fallimento, la perdita, il rifiuto. «Immaginate una bambina o un bambino che ascolta la storia di Cappuccetto Rosso. Il suo cuore accelera quando il lupo appare, vero? Le mani si stringono, le paure ancestrali prendono il sopravvento però solo momentaneamente. La paura nelle fiabe non è un nemico, è un alleato. Insegna al corpo a riconoscere il pericolo in un ambiente sicuro. Il bambino sperimenta l’adrenalina, la tensione – ma sa di essere protetto. È una palestra emotiva dove il sistema nervoso impara a distinguere una minaccia reale da una immaginaria» spiegano Federico e Barbara. «I mostri delle fiabe, dunque, sono maestri silenziosi. Insegnano che il pericolo esiste, che il mondo non è sempre gentile ma lo fanno senza un trauma reale».

Perché insegnano che le difficoltà possono essere affrontate e superate
Attraverso le figure dei cattivi i bambini imparano che le sfide si possono superare. «Ogni fiaba con un mostro è anche una fiaba con una soluzione. Hansel e Gretel usano l’astuzia. Il Piccolo Principe usa l’amore. I bambini imparano che esistono risorse interne per affrontare l’esterno». Le fiabe con i mostri creano e attivano l’intero spettro emotivo. Non solo paura – anche speranza, determinazione, trionfo. Il bambino impara che le emozioni negative non sono definitive, che dopo la paura può arrivare la vittoria. «Basta osservare cosa succede quando la bambina o il bambino si identifica con l’eroe. Prova paura ma anche coraggio. Sente la tensione della sfida. Vive l’emozione del superamento».
Perché mostri e cattivi aiutano a dar forma alle paure inconsce
I cattivi rappresentano le nostre ombre interiori: la strega è l’invidia, il lupo è l’inganno, il drago è l’ostacolo insormontabile. Il bambino impara che la paura non è il nemico finale: è un’informazione, un segnale che dice: “Fai attenzione. Preparati ma non scappare per sempre. «Quando l’eroe sconfigge il mostro, i bimbi imparano che le parti oscure della vita possono essere attraversate. È come se si dicessero: “Ho già vissuto questa paura. So come si supera. Ce l’ho fatta una volta, posso farcela ancora.”». Quindi i nostri genitori devono ricordare sempre che «Le fiabe con mostri non traumatizzano anzi preparano e offrono al bambino quello che ogni essere umano merita: la certezza che, anche davanti al drago più terribile, esiste sempre una possibilità di vittoria» concludono gli autori de Le Favole di B.

E per concludere, ecco due consigli di lettura in vista di Halloween, ma non solo! (Selezione a cura di Le Favole di B):
IL MOSTRO DELLA BUONANOTTE di Ed Vere tradottoda D. Gamba
IL LUPO CHE NON CREDEVA AI FANTASMI di O. Lallemand e E. Thuillier
Novakid è una scuola di inglese online per bambini dai 4 ai 12 anni, fondata nel 2017 nella Silicon Valley (USA) da Max Azarov e Dmitry Malin. Oggi, conta più di 3.100 insegnanti esperti e qualificati che forniscono a oltre 80.000 studenti attivi un’istruzione di qualità attraverso una piattaforma interattiva progettata per connettersi e coinvolgere i bambini di età compresa tra i quattro e i dodici anni. Dal 2017, Novakid ha insegnato l’inglese a oltre 1 milione di bambini che hanno completato più di 22 milioni di lezioni in oltre 50 Paesi. Apprezzata da oltre 820.000 genitori in tutto il mondo, Novakid gode di una valutazione di 4,7/5 su Trustpilot. Il programma didattico Novakid per l’inglese come seconda lingua (ESL) è conforme al Quadro comune europeo di riferimento (QCER) ed è stato sviluppato tenendo conto degli interessi e delle età specifiche dei bambini. Utilizzando la gamification, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, Novakid ha progettato un ambiente di apprendimento dinamico e interattivo che aiuta i bambini di tutto il mondo a diventare fluenti in inglese.
Novakid in numeri dal 2017 a oggi:
- Novakid ha svolto oltre 22 milioni di lezioni
- Novakid ha insegnato a oltre 1 milione di studenti in oltre 50 paesi
- Novakid è stato scelto da oltre 820.000 genitori in tutto il mondo
Se vuoi unirti al nostro gruppo privato “Stancamente Mamma / La stanza segreta”… CLICCA QUI

Lascia una risposta